I settori industriali rappresentano oltre il 16% del PIL mondiale e sono fonti di sviluppo economico, scientifico e sociale. Questo scenario richiede un impegno costante in ricerca, sviluppo e innovazione.
Ne è un esempio il settore automobilistico, che sta affrontando una profonda trasformazione che spazia dall’integrazione di nuovi materiali e processi produttivi, ai cambiamenti dei sistemi di propulsione e degli stessi modelli di mobilità.
La coesistenza di veicoli a combustione interna, veicoli ibridi e veicoli elettrici ha posto sul tavolo grandi sfide per i produttori di componenti e veicoli, ma anche per società di ingegneria, centri di ricerca e università.
In questo scenario, tutti i principali players di mercato si sono rivolti allo sviluppo di soluzioni che favoriscano la produzione intelligente, la riduzione del peso e l’uso delle risorse, mantenendo e persino migliorando la sicurezza e la produttività a livello di componenti e di veicolo.
Alla luce di tutto questo, in ROBOTECO Spagna, si stanno sviluppando iniziative che cercano di rispondere a queste sfide e opportunità.
Un valido esempio di questo sviluppo è il progetto ALUJOINT, i cui obiettivi includono rispondere ai cambiamenti nei concetti di mobilità a cui si stanno adattando gli sviluppi di nuove strutture, sottogruppi e componenti dei veicoli del futuro.
ALUJOINT si pone come obiettivo lo sviluppo di un controtelaio leggero e modulare che integri componenti strutturali con tecnologie avanzate di lavorazione grazie all’utilizzo di diverse leghe di alluminio. In questo progetto, ROBOTECO contribuisce con la sua conoscenza ed esperienza di oltre 30 anni dedicati alla saldatura robotizzata MIG/MAG utilizzando un’innovativa tecnologia di saldatura sviluppata dall’azienda giapponese PANASONIC per l’unione di componenti in lega di alluminio.
Il progetto ALUJOINT fa parte del programma HAZITEK 2020 del governo basco, guidato da CIE Automotive e al quale partecipano aziende come Befesa, Ingemat, Sisteplant e AyS, nonché aziende appartenenti alla rete basca di Scienza, Eecnologia e Innovazione (RVCTI) come Tecnalia, Azterlan, Mondragon Unibertsitatea e AIC-Automotive Intelligence Center.
